creatività

Introduzione

In questo modulo imparerai di più sulla creatività. Viene comunemente associata a vari tipi di arte ma in realtà è legato anche al lavoro e alla vita quotidiana in molti aspetti. Non è facile darne una definizione esaustiva e semplice. La creatività, infatti, è una competenza complessa che richiede molteplici e diverse abilità allo stesso tempo.

La creatività potrebbe nascere da una tendenza innata; le persone creative possono mettere insieme spontaneamente elementi ordinari in modi insoliti e utili, osservare le cose da una prospettiva invisibile e utilizzare immagini visive per ridisegnare attivamente situazioni più convenzionali.

Tuttavia, la creatività non è solo un talento innato, ma anche una capacità che deve essere sviluppata e allenata per diventare un atteggiamento consapevole permanente e uno strumento concreto e utile.

Test d'ingresso

Se vuoi mettere alla prova le tue conoscenze e abilità preesistenti sulla creatività, dedica qualche minuto e rispondi al seguente test d’ingresso.

Materiali del corso

Corso di formazione

Alla fine di questo corso sarai in grado di:

  • Risolvere un problema proponendo alternative e soluzioni originali che aiutino a superare concretamente difficoltà occasionali o abituali
  • Combinare materiali di uso quotidiano e/o idee ordinarie per creare attività di cura più adatte e coinvolgenti
  • Superare i limiti fisici ed emotivi per creare ambienti più confortevoli per se stessi e per i propri anziani
  • Imparare dai propri errori per trovare soluzioni utili a breve e lungo termine
    Integrare punti di vista nuovi o diversi su un problema per allontanarsene e riconsiderarlo in termini di soluzioni più adatte e durature
  • Accettare la diversità negli anziani e imparare qualcosa di utile per il loro lavoro grazie al loro punto di vista e dalla loro esperienza di vita.

Webinar

Test finale

Se vuoi mettere alla prova le tue conoscenze finali sulla creatività, dedica qualche minuto e rispondi al seguente test finale.